Cosa significa ipoacusia
								
								Ascoltare è compito dell'udito, capire è una facoltà del cervello, sentire bene è il risultato di entrambe
								I problemi di udito interessano generalmente le persone che hanno oltre 60 anni, dal momento che esiste una stretta correlazione tra invecchiamento e calo fisiologico della propria capacità uditiva. A questi soggetti si aggiungono coloro che hanno subito traumi acustici ripetuti nel tempo (ad esempio a seguito di un'esposizione prolungata a rumori forti e improvvisi) o che presentano ipoacusie causate da fattori ereditari, patologie croniche dell’orecchio, utilizzo di farmaci ototossici, abuso di fumo e alcol. Ulteriori problemi dell'udito, oggigiorno, dipendono da un uso eccessivo o errato degli auricolari, nonché dalla frequentazione abituale di ambienti sonori elevati come le discoteche. Il centro AurisOn di Bracciano viene incontro alle esigenze di tutti i pazienti, scegliendo per ciascuno di essi la marca ed il modello di apparecchio acustico più efficaci.
								
				 								
								Ci sono diversi tipi di perdite uditive
								
								L'orecchio Esterno - Medio - Interno
								Se nel sistema uditivo, formato da molte parti che lavorano all'unisono per aiutarci a sentire, avviene un malfunzionamento, un danno o un qualche tipo di ostruzione questo può provocare la perdita dell'udito.
								
										
										
								Ipoacusia Trasmissiva
								La perdita d'udito più comune, indica un deficit dovuto ad una interruzione del passaggio del suono a causa di un impedimento nell'orecchio esterno o medio. (Es. Cerume)
				 						
										
								Ipoacusia Neurosensoriale
								Questa tipologia di perdita indica un deficit dovuto ad una degenerazione fisiologica o patologica Cocleare o Retrococleare. (Es. Presbiacusia)
				 						
										
								Ipoacusia Mista
								La perdita dell'udito mista indica un deficit uditivo in parte di origine trasmissiva ed in parte di natura neurosensoriale. (Es. Otosclerosi)
				 				
								
					
					
						
							
							Un Dispositivo per ogni disturbo
Ogni grado di Ipoacusia ha un Apparecchio Acustico specifico e idoneo per risolvere il problema
È molto iportante fare una visita preliminare presso uno dei centri acustici AurisOn, affinchè un tecnico specializzato individui il deficit uditivo e il suo reale motivo.
															 
						 
					 
											
										 
								
								Cause & problemi di salute correlati
								
								Essere ipoacusici non significa tout court essere sordi; i problemi dell'udito possono essere anche di minore entità e manifestarsi con la difficoltà di comprendere una conversazione, un brano musicale o una trasmissione in TV.
										
										
								Malattie Cardiovascolari
								I problemi cardiovascolari incidono gravemente sull'udito
				 						
										
								Rischi di cadute
								La perdita uditiva non curata aumenta il rischi di cadute
				 						
										
								Diabete
								La perdita uditiva è più frequente nei pazienti affetti da diabete
				 						
										
								Declino cognitivo
								La perdita uditiva non curata può accellerare la demenza e il declino cognitivo
				 				
								
								
								Se soffri di ipoacusia non sei l'unico
								
								Le statistiche hanno evidenziato che la perdita dell'udito è più comune di quanto si possa pensare
										
										
								Il 29% delle persone di età superiore ai 65 anni soffre di ipoacusia
				 						
										
								In Italia 7,3 milioni soffrono di problemi di udito: circa il 12% della popolazione
				 						
										
								L'ipoacusia, secondo l'ISTAT, è la terza patologia più comune tra gli adulti Italiani
				 						
										
								Una persona su sei di età compresa tra i 41 e i 59 anni soffre di un certo grado di ipoacusia
				 				
				 								
								I segnali della perdita dell'udito
								
								Verifichiamo insieme sintomi e il grado della perdita dell'udito, presso il nostro centro acustico eseguiamo GRATUITAMENTE il test dell'udito.
										
										1 - Ovattamento?
								Alzi il volume della televisione o non senti bene le conversazioni? Potrebbe trattarsi di una banale ostruzione del condotto uditivo esterno (c.u.e.) dovuto al tappo di cerume. Una semplice otoscopia eseguita dal tecnico audioprotesista permetterà di rilevarlo.
				 						
										2 - Fischio o ronzio?
								Sono molteplici le cause che possono determinarlo, una tra queste è L’ipoacusia. Mediante un esame audiometrico tonale liminare, eseguita da un tecnico, sarà possibile scoprirlo.
				 						
										3 - Ipoacusia improvvisa?
								Se improvvisamente percepisci di sentire meno, la tempestività di intervento da parte dell'otorino è risolutiva, in questi casi ritardare l'intervento potrebbe rendere irreversibile il danno uditivo.
				 				
								La tempistica di intervento farà la differenza
								
								Qualunque sia il problema che avverti, si dovrà subito consultare un otorino
								La perdita dell'udito è una patologia che oggi può essere affrontata con molte più risorse nello sviluppo di cure.
Non esiste un trattamento specifico che curi la perdita dell'udito in generale, esistono differenti opzioni che possono riabilitare l'udito in base alla tipologia di perdita uditiva.